- Forma ed informa il personale per trasmettere l’importanza di una cultura della mensa verde;
- Prevedi un sistema di “ordinazione” dei pasti e la possibilità di far di scegliere la mezza porzione per evitare gli avanzi nei piatti, così da indirizzare il personale della mensa a preparare solo il necessario in un’ottica di riduzione degli sprechi;
- Prediligi il biologico, il cibo a km zero e scegli con attenzione i fornitori per le materie prime;
- Riduci l’offerta di prodotti di origine animale (responsabile del 57% delle emissioni di gas serra) proponendo alternative vegetariane e vegane;
- Implementa un sistema per il recupero dei pasti preparati e non consumati donando le eccedenze ad enti no profit in un’ottica di economia circolare e rivolgendo un aiuto concreto ai più bisognosi;
- Instaura un dialogo costruttivo con i dipendenti per accogliere le loro idee e suggerimenti al fine di migliorare le buone prassi nella mensa aziendale;
- Evita il deterioramento dei cibi controllandone date di scadenza e conservazione e fai in modo di riutilizzare il cibo avanzato per nuove e gustose ricette;
- Posiziona una segnaletica efficace in tutta la mensa per guidare i dipendenti verso le migliori pratiche eco-compatibili;
- Scegli piatti, bicchieri e posate completamente biodegradabili e compostabili;
- Fornisci materiali multiutilizzo con il marchio dell’azienda (ad esempio borracce per l’acqua riutilizzabili) per aiutare il personale a passare a queste nuove pratiche rafforzando al contempo il brand d’impresa.